Circolo Zanna Bianca

Il Circolo Zanna Bianca si batte da 40 anni per una Milano meno inquinata, più bella e vivibile
ma anche per creare le condizioni per un mondo più giusto.
Facciamo parte di Legambiente, un grande movimento
fatto di tante persone che, attraverso la partecipazione diretta,
si fanno promotori del cambiamento per un futuro migliore per tutti.

Progetti e Attività

Le tante e intollerabili ricadute delle guerre su persone, animali e l’ambiente in generale.

Il gruppo di lettura “Zanna Bianca” è formato da persone interessate alla difesa dell’ambiente che scelgono ogni mese un libro, saggio di carattere divulgativo o romanzo, e lo leggono individualmente. Poi si riuniscono per una discussione collettiva.

La nuova sede del Circolo Zanna Bianca è in via Ugo Tommei 1 presso la sezione ANPI Calvairate.

Il Consiglio di Stato ha riconosciuto le ragioni dei cittadini, sostenuti da Legambiente Zanna Bianca, nella vertenza sul distributore Q8 in Via dei Missaglia a Milano.

Promuoviamo un progetto per una gestione corretta dei mozziconi di sigaretta, a partire dalla loro raccolta fino alla valorizzazione in impianti di recupero delle materie prime e successivo smaltimento degli scarti.

Per il momento è sospesa in ogni sua forma e riferimento.

L’attenzione alla legalità ambientale è fondamentale per la salvaguardia del territorio.

Le vicende della criminalità ambientale sono analizzate nel Rapporto Ecomafia e nel Dossier criminalità ambientale in Lombardia.

Diventa socio del Circolo Zanna Bianca

Fai Volontariato nel nostro Circolo

La Milano che Vorremmo

L’obiettivo dell’azzeramento del consumo di suolo è stato definito a livello europeo già con la Strategia per la protezione del suolo del 2006 e nel 2021 la Commissione Europea ha approvato una nuova strategia per ribadire come la salute del suolo sia essenziale per conseguire gli obiettivi europei in materia di clima e di biodiversità.

No al Decreto SalvaMilano, ennesima sanatoria edilizia originata dalla mancata piena attuazione del dettato costituzionale e, soprattutto, dalla mancata vigilanza sulla coerenza delle normative regionali con quelle nazionali.

Puntiamo sulle fonti rinnovabili, prima fra tutte l’energia solare, e sull’efficienza energetica per rendere Milano più pulita e sostenibile.

Le ondate di caldo e gli eventi meteorologici estremi hanno travolto in questi ultimi anni l’Italia: è ora di prendere atto che il clima è cambiato a causa delle attività umane, prime fra tutte l’utilizzo delle fonti fossili.

Ci piacerebbe una Milano più a misura di pedoni e ciclisti, e con molte meno automobili.

Ogni giorno a Milano circola 1 milione di automobili,che occupano spazi pubblici
e contribuiscono ad aumentare i livelli di inquinamento della nostra città.

A meno di un anno dai giochi la messa a terra delle opere previste è in forte ritardo.

Le associazioni promotrici della campagna Open Olympics 2026 chiedono maggiore trasparenza e presentano il secondo report di monitoraggio civico.

Prossimi Eventi