Il Circolo Legambiente Zanna Bianca vi invita a una
Ciaspolata in Val Formazza
15-16 febbraio Ciaspolata (neve diversa) in compagnia a Riale in Val Formazza
Un percorso nella natura, accompagnati da una guida locale, della durata di circa 3 ore con un dislivello di 250 mt.
La strada per Riale Terminata l’autostrada si prosegue sulla statale che interseca il fiume più volte fino a Domodossola (mt 270 s.l.m., 17.000 abitanti) che non attraverseremo e che teniamo sempre alla ns. sinistra. A Crevoladossola lasceremo la statale 33 che si inerpica per la Val di Vedro e il Simplon Pass (Svizzera) e transitando da Crodo arriviamo a Baceno (655 mt) dove ci fermeremo per la colazione dopo la necessaria visita alla monumentale chiesa di San Gaudenzio , risalente al XIII secolo, ampliata nel XVI. Nella frazione di Goglio di Baceno il 17 ottobre 1944 un gruppo di partigiani della Divisione “Valdossola” che cercavano di passare in Svizzera furono uccisi da soldati tedeschi (Monumento alla memoria). Da Baceno parte la Val di Devero: all’alpe siamo già stati anni fa con una bella ciaspolata, prolungata per due giorni di isolamento (insieme a altre 200 persone), dovuta a una eccezionale nevicata di due mt. Da Baceno ci inoltriamo poi verso la Valformazza passando per Premia e arrivando a Fondovalle (1250 mt.). Qui abbiamo una bella sopresa rispetto alla strada, che sveleremo soltanto dopo averla percorsa. Siamo in Valformazza. Ecco Chiesa, San Michele, Valdo, Ponte e sempre più su (1675 mt), la Frua, le Cascate con un salto di 143 mt “le più belle che ci siano”. Ancora un po’ di strada e siamo arrivati a Riale, in tutto il suo splendore.
Domenica 16 febbraio ore 8:00
Prima colazione in albergo
ore 9:30
Ritrovo con la guida e inizio ciaspolata.
ore 13:00 circa
Rientro in albergo per il pranzo (orario da definire).